Se desideri avere una consulenza online puoi contattarmi attraverso il mio indirizzo e-mail dg@psicoterapeutico.com oppure telefonando al numero 348 3157841
Per accedere al servizio è necessario avere installato nel proprio computer il programma di video-chat Skype e inserire nei contatti l’indirizzo “psicoterapeutico.com”.
Il pagamento avviene tramite bonifico bancario.
Al giorno d’oggi dal punto di vista dell’efficacia e dei risultati, non c’è alcuna differenza tra una psicoterapia online e una psicoterapia classica, cioè vis-a-vis. O meglio, in alcuni casi può essere preferibile una psicoterapia online e in altri una psicoterapia classica.
L’avvento di internet ha infatti rivoluzionato il nostro modo di comunicare e poiché la psicoterapia è per definizione “la parola che cura” e perciò “comunicazione”, vediamo quali sono le potenzialità di internet rispetto alla psicoterapia.
Innanzi tutto internet consente di collegarsi a basso costo o addirittura gratuitamente con programmi quali Skype, a un terapeuta che può vivere in ogni parte del mondo.
Ci possono essere, poi, obiettive difficoltà pratiche che non permettono al paziente di recarsi materialmente nello studio di uno psicoterapeuta. Per esempio un paziente con un handicap relativo alla locomozione, oppure il trasferimento del paziente o dell’analista in un’altra città che, senza le opportunità di comunicazione concesse da internet, sarebbe costretto a interrompere una terapia già avviata.
E’ importante sottolineare inoltre, che negli “incontri online” all’audio si può aggiungere il video in tempo reale, in modo tale da simulare nella realtà virtuale, la seduta vera e propria.
Con la presenza contemporanea di video e audio diventa possibile registrare le parole dette, i silenzi, le espressioni del viso, le pause, il rispetto degli orari, etc.., insomma tutti quei dettagli che fanno parte del procedimento terapeutico.
Terapeuta e paziente sono infatti, presenti insieme nello stesso tempo e spazio virtuale, si trovano cioè nella stessa stanza virtuale, che non ha niente da invidiare alla stanza reale, poiché ciò che soprattutto caratterizza e conta in una psicoterapia è il significato dell’esperienza che viene vissuta nel suo complesso.
Da questo punto di vista è perciò del tutto improduttivo affannarsi a teorizzare sulle somiglianze e differenze tra la psicoterapia tradizionale e la psicoterapia online, come viene fatto da molti critici.
Che sia uno psicoterapeuta in carne e ossa o uno psicoterapeuta online il nostro terapeuta, non ha alcuna rilevanza riguardo all’efficacia della terapia. La psicoterapia in rete ha infatti una propria comprovata dignità al pari di altre tecniche psicoterapeutiche.
La psicoterapia online è qualcosa di nuovo come lo sono state a suo tempo la psicoterapia dei bambini che dobbiamo Melanie Klein, la terapia degli psicotici di Sullivan, del narcisismo di Kohut, quella degli adolescenti, dei gruppi, delle famiglie, che hanno dovuto affrontare nuovi problemi e tecniche, ma alla fine hanno prodotto innovazioni e salutari ripensamenti e arricchimenti della teoria psicoanalitica classica.
Sommario
Descrizione
La Dottoressa Daniela Grazioli è una Psicologa clinica e Psicoterapeuta di formazione psicodinamica iscritta all’albo degli psicologi al n.4928, laureata in Filosofia all´Università di Milano, e poi in Psicologia all’Università di Padova.
Possiede uno studio a Milano dove svolge, con dedizione e passione, la professione di Psicoterapeuta e Psicologa clinica occupandosi principalmente di Depressione, Problemi legati al comportamento e all’orientamento sessuale, Stati d'ansia, Problemi d'autostima, Problemi di relazione nella coppia e nella famiglia, Disturbi sessuali. Se preferisci una psicologa online e consulenza onlin sei nel posto giusto.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.