Online fatigue la stanchezza da troppa connessione
Gli esperti lanciano un nuovo allarme: la stanchezza da troppa… connessione. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Mai come in questo periodo storico ci ritroviamo attaccati ad internet per delle intere giornate. Si sa che non è un atteggiamento sano, rischia di farci ammalare e darci problemi di postura, di vista, ecc. Ma purtroppo c’è un risvolto anche psicologico: una stanchezza cronica che, a volte, sfocia in momenti depressivi.
Tutta la giornata online
Si inizia al mattino con una riunione su piattaforme dedicate e si finisce la sera con l’ultimo check del capo, qualche report e riunioni dell’ultimo minuto.
Spesso nemmeno in pausa pranzo ci si stacca dal pc e si mangia un panino al volo davanti allo schermo. Lo smart working, quando non è precisamente normato, rischia di avere risvolti negativi, se poi ci aggiungiamo l’utilizzo dei dispositivi elettronici per svago e altro, il rischio di essere troppo connessi è veramente vicino.
Le palestre ad esempio, ancora chiuse, offrono corsi online che aggiungono ulteriore tempo attaccati ad internet.
Internet e rumore di fondo
Lo definiscono “rumore di fondo” quello che si percepisce dopo ore passate attaccati ai social, alle piattaforme di lavoro o altro. Non crea danni cerebrali, ma psicologici si. La stanchezza che ne deriva è una sensazione di privazione e vuoto che non da soddisfazioni e pienezza.
Come distinguere le informazioni veramente necessarie?
Il focus di questo problema sta nell’insieme smisurato di informazioni che arrivano al cervello, il quale non riesce più a distinguere le nozioni importanti da quelle meno importanti o futili. Questo senso di confusione non crea grandi performance lavorative e spegne l’entusiasmo delle nostre giornate.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.