diceva una vecchia canzone.. e nei tempi di Sanremo e di una primavera alle porte, quale miglior momento per parlare di .. amore non corrisposto?
Mi manca, lui mi manca, lei mi manca. Quante volte lo abbiamo pensato, provato, sofferto. Ma questo sentimento dato dalla mancanza, spesso diventa dolore sempre più intenso, talvolta correlato all’esperienza dell’abbandono.
Se lui/lei ci lascia, pensiamo di non valere nulla, di non valere il suo amore, vedendo noi stessi come essere carenti, fallati, mancanti.
Mi manca: è un sentimento patologico?
La risposta è: assolutamente no! Non sempre, almeno. Il sentimento di dolore provato quando una storia finisce o il compagno/a si allontana è un percorso normale, da vivere ed attraversare, al fine di un cambiamento ed una resurrezione che ci farà poi essere pronti a nuovi incontri.
Ma perché allora il mi manca a volte diventa .. un’ossessione?
Capita che, pur essendone inconsapevoli, nel vissuto della nostra infanzia via sia celato un dolore fortissimo non elaborato, spesso riferito ad un lutto, che crea una “radice” di tanti e tanti dolori emotivi che da adulti vivremo all’interno delle nostre relazioni. Se un individuo risolto soffre, ma sa come sopravvivere ad una storia volta al termine, un individuo che si trascina problematiche passate non ha abbastanza mezzi per sopperire ad un dolore nuovo che però, immancabilmente, torna a rinfrescare delle ferite profonde e mai elaborate. Spesso queste problematiche divengono veri e propri disturbi, come la dipendenza affettiva, ad esempio, solo per citarne uno.
Per questo è essenziale lavorare su quelle ferite, comprendere da dove arrivano ed accettarle, con i dovuti percorsi, per potersi concedere di nuovo un vero e grande amore.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.