Le nuove disposizioni in materia di contenimento della diffusione del contagio da Covid19 arrivano a gestire la nostra vita sociale e la nostra identità. Quest’ultima, per dirla con il filosofo Umberto Galimberti, è disegnata sulla società e sul rapporto che abbiamo all’interno di essa, ma c’è una novità.
La nostra identità sta divenendo sempre più un’identità virtuale?
La propria individualità viene ultimamente molto spesso creata attraverso la rete Internet. Profili social e canaliweb sono oggi i nuovi scenari dove condividere passioni e vita quotidiana. Le nuove tecnologie hanno contribuito alla “sponsorizzazione” di ogni singolo individuo in una vetrina aperta sul mondo.
La nostra identità e il cambio del linguaggio
Una delle particolarità è il cambiamento del linguaggio e la sostituzione del testo scritto con quello, quasi esclusivamente, orale e parlato. E’ infatti con il linguaggio parlato accompagnato a simboli visivi, che si sviluppa l’attuale modo di comunicare che altro non è che derivazione di ciò che sono sempre stati gli strumenti principali del Marketing.
Identità di genere
Si sente sempre più spesso parlare di identità di genere, altro tassello dell’identità che si sviluppa e cambia. Per identità di genere si intende la percezione che ciascuno ha di sé che può appunto essere maschio o femmina.
Per identità di genere si intende anche tutto ciò che “gravitaziona” attorno a quel tipo di identità come il sistema sociale, le abitudini ecc. Per fare un esempio ci sono persone che sono fisicamente ed anatomicamente donne ma si sentono uomini e viceversa oppure né donne né uomini, oppure ancora donne in alcuni periodi e uomini in altri. Per venire incontro a queste realtà, da sempre esistite, molti paesi hanno già introdotto diverse varianti di “terzo genere” per identificare le persone. Si esula quindi dal limitato identificativo dell’omosessualità perché la questione dell’identità, in tutte le sue sfaccettature, è sempre molto articolata.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.