In tempi di pandemia mancano molte cose tra cui gli affetti, il lavoro, ma soprattutto: la libertà. Ma cos’è la libertà?
Lo approfondiamo in questo articolo.
Tra quotidianità e disorientamento
Le istituzioni sono state ideate dall’uomo per autocodificare se stesso e la propria natura; oggi queste istituzioni ci danno regole ferree che limitano, a causa della pandemia in corso, la nostra vita, la nostra libertà. Le restrizioni non terminano e le persone, bombardate da notizie ansiogene, tengono alta l’allerta con ripercussioni fisiche, psicologiche ed emotive.
Sul piano psicologico i disagi sono gli stessi da un anno, con l’aggravarsi di un senso di indeterminatezza sulla conclusione di questo momento. L’aumento di casi di suicidio, omicidio e violenza, sono sempre più fuori controllo.
Si parla spesso dello stato psicologico dei ragazzi ma, gli adulti e soprattutto gli anziani, non sono esenti da casi patologici a livello psicologico.
Paura del presente e del futuro
Il procrastinarsi della situazione d’emergenza crea una paura sociale capillare, molti stili di vita sono cambiati ma purtroppo ancora non sappiamo quale sarà il nostro futuro riguardo questa situazione. La fobia sociale è diventata routine e si è impossessata di moltissime persone. Questa fobia ci riporta qualcosa di molto diverso dal vivere naturale dell’essere umano. Soprattutto dobbiamo tener presente che in un prossimo futuro, se non già da ora, i crolli psicologici dati dal vissuto di morti, abbandoni e distacchi, saranno complessi da smaltire e rielaborare.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.