Coming out

Una volta riconosciuto e accettato il proprio orientamento sessuale il giovane gay si trova di fronte al problema del coming out,   il problema cioè di uscire allo scoperto, di non nascondere, ma comunicare agli altri di essere omosessuale.
Il coming out è un cammino che non finisce mai, perché sempre si fanno nuove conoscenze e ogni volta il problema si ripresenterà. Infatti, in una società come la nostra, in larga parte ancora profondamente permeata da pregiudizi omofobi, il timore del giudizio è sempre presente.

E’  fondamentale per facilitare e rendere meno faticoso e travagliato il coming out  che il giovane o gay stabilisca rapporti d’amicizia con altri omosessuali e frequenti   ambiti sociali gay.
Le relazioni con altri omosessuali che siano d’amicizia, sessuali o affettive, sono di grande aiuto per superare il senso di diversità e la sofferenza causate dalle esperienze di rifiuto e d’isolamento dell’infanzia e della prima adolescenza.

Il confronto con altri gay inoltre favorisce la formazione di un’immagine positiva di sé, indispensabile allo sviluppo di un’adeguata autostima e di una sana vita sessuale e affettiva.
Tuttavia “uscire allo scoperto” è quasi sempre un cammino irto di difficoltà, disseminato di paure, vergogna ed obiettivi ostacoli sociali, quali per esempio quelli presenti in diversi ambienti di lavoro.
Una psicoterapia rende molto più facile e meno doloroso affrontare questi problemi che ogni persona  gay non può evitare d’incontrare.



Psicologa Psicoterapeuta Milano

Dott.ssa Daniela Grazioli

Il mio studio si trova a Milano in Via Ximenes, 1
Tel. 02 66 84 253 – Cell. 348 31 57 841

Visualizza la mappa

Email: dg@psicoterapeutico.com